Sebbene il prezzo del Bitcoin si sia ripreso dai minimi di marzo, arrivando a sfiorare i 28.900 dollari, la crisi che ha causato il calo iniziale continua a destare preoccupazioni per il mercato.
La chiusura della rete SEN di Silvergate e Signet di Signature all’inizio di marzo ha esposto il mercato delle criptovalute a rischi di scarsa liquidità.
“La liquidità è il re”, un adagio degli ambienti del trading, è un modo appropriato per descriverne l’importanza. Descrive la capacità di un mercato di facilitare la conversione tra un asset e la valuta fiat.
Una scarsa liquidità intorno a un asset porta a inefficienze di mercato in cui i trader perdono denaro a causa di eventi come la scarsità di ordini, lo slippage e gli spread più ampi. Può anche causare una grave volatilità e dissuadere gli investitori più sofisticati dall’effettuare operazioni.
Clara Medalie, responsabile della ricerca di Kaiko, ha dichiarato al TCN che la situazione attuale è “piuttosto pericolosa” e potrebbe manifestarsi con una massiccia volatilità dei prezzi in entrambe le direzioni.
“Un calo della liquidità aiuta certamente i trader nel rialzo, ma alla fine c’è sempre un rovescio della medaglia”, ha detto Medalie. “Nel momento in cui la pressione d’acquisto diminuisce, può succedere di tutto ai prezzi. “
La crisi di liquidità delle criptovalute
La crisi di liquidità si è manifestata per la prima volta con un calo di 200 milioni di dollari nella profondità del mercato dell’1% dopo la chiusura della rete SEN di Silvergate, come identificato nell’ultima nota di ricerca di Kaiko.
La profondità di mercato dell’1% è calcolata sommando le offerte e le richieste entro l’1% del prezzo medio delle 10 principali criptovalute. Se la profondità del mercato è sufficiente e i libri degli ordini sono affollati intorno al prezzo di mercato, si riduce la volatilità del mercato.
La profondità del mercato per Bitcoin ed Ethereum è ancora in calo rispettivamente del 16,12% e del 17,64% rispetto ai livelli di apertura mensili. L’analista di Kaiko, Conor Ryder, ha scritto che “attualmente siamo al livello più basso di liquidità nei mercati del BTC da 10 mesi a questa parte, persino più basso del periodo successivo all’FTX”.

Profondità di mercato di BTC e ETH 1% a marzo 2023. Fonte: Kaiko.
La carenza di liquidità sta anche causando inefficienze come un elevato slippage e spread più ampi. La coppia BTC-USD di Coinbase presenta attualmente uno slippage quasi tre volte superiore rispetto all’inizio di marzo
Lo slippage si riferisce al prezzo a cui viene piazzato un ordine e al prezzo finale una volta che l’ordine viene effettivamente eseguito. In ambienti a bassa liquidità, la differenza tra questi due ordini può essere molto più grande del solito.
Anche la coppia più liquida del mercato delle criptovalute, la coppia BTC-USDT su Binance, ha subito un colpo dopo che la borsa ha terminato il suo programma zero-free.
Di conseguenza, la liquidità della coppia si è ridotta del 70% in quanto i market maker si sono spostati verso pascoli più verdi.
Queste condizioni hanno dissuaso i market maker e i day trader più sofisticati dal piazzare operazioni a causa dei costi aggiuntivi sostenuti per le inefficienze del mercato, peggiorando l’ambiente di bassa liquidità.
La necessità di un’apertura per il fiat
Anche la quota di mercato dei dollari fiat e delle stablecoin si è drasticamente spostata, con i volumi delle stablecoin sulle borse centralizzate passati da una quota del 77% al 95% in poco più di un anno.
La tendenza si è accelerata rapidamente dopo la chiusura delle reti bancarie di criptovalute.

Quota di mercato delle stablecoin (blu) nel marzo 2023. Fonte: Kaiko.
Sebbene il passaggio alle coppie di trading di stablecoin non crei problemi per gli investitori di medie e piccole dimensioni, può diventare un problema per i trader più sofisticati.
Medalie ha spiegato che le reti USD sono essenziali per i trader, che devono regolare i loro scambi quotidianamente.
“Le monete stabili non sono l’ideale dal punto di vista della gestione del rischio, soprattutto per regolare alla fine della giornata o della settimana”, ha detto. “Ma se le banche chiudono e non elaborano le transazioni, le stablecoin sono la migliore alternativa. “