La comunità di Ethereum discute sullo stato della censura di Ethereum attraverso i relay MEV-Boost conformi all’OFAC. Gli investitori dovrebbero preoccuparsi?
Il fondatore di Gnosis Safe, Martin Koppelmann, è intervenuto su Twitter per discutere dell’importanza di rivedere lo stato della censura sulla blockchain Ethereum. Koppelmann ha dichiarato che “non c’è un ampio consenso sul fatto che questo debba essere risolto”. Tuttavia, diverse risposte hanno discusso la tesi di Koppelmann, commentando: “la quantità di processi di blocchi censurati dall’OFAC è fuorviante. “
Il numero di blocchi che non includono transazioni a Tornado è una cosa. Ciò che mi preoccupa di più è che non c’è un ampio consenso sulla necessità di risolvere questo problema. pic.twitter.com/BfcqlxNKQ2
– Martin Köppelmann (@koeppelmann) 28 ottobre 2022
L’impatto della conformità OFAC
Hudson Jameson, ex membro della Fondazione Ethereum, ha affermato che il 65% dei blocchi di Ethereum conformi all’OFAC ha attualmente “un impatto nullo”, ma concorda sulla necessità di risolvere il problema. Jameson ha affermato che FlashBots e Suave stanno lavorando a una soluzione per i suoi relè MEV-boost che censurano i blocchi per renderli conformi all’OFAC.
Jameson ha citato T. M. Basile Genève, co-conduttore del Network Age Podcast, che il 17 ottobre ha pubblicato un thread in cui afferma che la censura di Ethereum è “95% FUD, 5% lista di cose da fare”. Il thread ipotizzava che il timore che circa il 65% dei nodi Ethereum fosse conforme all’OFAC fosse legato a un possibile attacco del 51%.
Improbabile timore di attacchi al 51%
Un attacco al 51% alla rete Ethereum richiederebbe che un cattivo attore “costantemente non costruisca sui blocchi validi di altri, presumibilmente per censurare il contenuto di tali blocchi”. Secondo Genève, un attacco del genere non è probabile. “NON STA ACCADENDO NULLA DEL GENERE”.
5; Nell’attuale Eth, tuttavia, **NULLA DI QUESTO STA AVVENENDO**.
Al contrario, i validatori escludono alcune transazioni quando *creano i propri blocchi*, ma si basano normalmente su blocchi validi precedenti.
– T. M. Basile Genève ~timluc-miptev (@basileSportif) October 17, 2022
Tuttavia, l’attacco del 51% non è la causa principale di molte critiche sullo stato attuale della rete Ethereum.
Soluzioni di censura in cantiere
Jameson ha sostenuto che la comunità di Ethereum sta lavorando per trovare una soluzione chiedendo il contributo della comunità, organizzando mini-consultazioni e workshop, per poi dichiarare: “Sono confuso su cos’altro potrebbero fare?”. Jameson ha poi sostenuto che “è pericoloso scegliere le battaglie sbagliate e amplificare una minaccia che non è attuale”, sostenendo la resistenza alla censura.
Nessuno ha detto di non parlarne. Io mi lamento del fastidio e delle miatruths intorno all’argomento. Dovremmo essere tutti paranoici e lottare per la resistenza alla censura, ma è pericoloso scegliere le battaglie sbagliate e amplificare una minaccia che non è attuale.
– Hudson Jameson (@hudsonjameson) 29 ottobre 2022
Modifica dello status quo
Koppelmann non è d’accordo con Jameson sul fatto che la situazione attuale non causi alcun danno, in quanto ritiene che “si tratti improvvisamente di una decisione esplicita di non censura, e che si tratti già di una minoranza”. Koppelmann ritiene che l’esistenza di un “nodo senza censura” stia causando un danno, in quanto “è abbastanza prevedibile che la gestione di un nodo senza censura diventi sospetta”.
Poco tempo fa il rischio di gestire un nodo Ethereum (validatore) era pari a 0 perché tutti lo facevano. Ora, a ritmo serrato, il default/norma sta diventando l’eccezione. All’attuale velocità di sviluppo è abbastanza prevedibile che l’esecuzione di un nodo senza censura diventerà sospetta.
– Martin Köppelmann (@koeppelmann) 29 ottobre 2022
La confutazione di Jameson ha evidenziato che i minatori hanno censurato alcune transazioni su Ethereum già nel 2017, ma “l’allarme è stato molto minore”. Inoltre, ha indicato “un piano e una tabella di marcia effettivi per eliminare completamente il problema”.
2/ ancora nella pietra. Esiste un vero e proprio piano e una tabella di marcia per eliminare del tutto il problema (Suave), quindi anche se si formassero delle norme (non sono d’accordo) il problema verrebbe eliminato comunque. Quindi chiedo ancora una volta: qualcuno viene danneggiato oggi o la paura della normalizzazione è ancora in agguato
– Hudson Jameson (@hudsonjameson) 29 ottobre 2022
L’argomento di Koppelmann rimane divisivo. La censura di Ethereum è attualmente un problema e un “nodo di censura” è diventato l’opzione predefinita per i validatori? Koppelmann ritiene che “le impostazioni predefinite siano importanti, e attualmente stanno cambiando drasticamente”. Al contrario, altri nella comunità sottolineano il lavoro diretto svolto da Flashbots e dai membri della fondazione Ethereum che chiedono il contributo della comunità per trovare una soluzione.
Conclusione
È difficile sostenere che si stia andando verso blocchi conformi alla censura esaminando direttamente i dati. Tuttavia, c’è anche fiducia nel comprendere la tabella di marcia dello sviluppo di Ethereum e le potenziali soluzioni che potrebbero essere messe in atto per risolvere il problema.
Il seguente Tweet evidenzia l’aumento dei blocchi conformi all’OFAC da parte dei principali validatori. Lido è salito al 51% rispetto al 35% di un mese fa. Tuttavia, sembra che diverse soluzioni, tra cui l’interruzione di specifici relè, potrebbero alleviare il problema quasi da un giorno all’altro.
Solo guardando alle entità principali e misurando solo la distribuzione dello spazio dei relè mev-boost di Flashbots: @LidoFinance 35% – 51%@binance 31% – 59%@Rocket_Pool 46% – 53%@stakefish 72% – 89%@bitfinex 29% – 59%
Huobi dal 45% al 58%
Bloxstaking dal 79% al 93%https://t.co/RR2h9wnZlo
2/ pic.twitter.com/npZKhlPUsE– Spanglish.lens (@CriptoSpanglish) 27 ottobre 2022
Sebbene la resistenza di Ethereum alla censura sia un argomento importante per molti operatori del settore crittografico, è anche essenziale capire che i dati sulla catena non raccontano l’intera storia. Il lavoro viene svolto in un forum pubblico aperto grazie alla natura open-source di Ethereum. Chi è interessato al futuro della blockchain è invitato a partecipare alla discussione. Un modo semplice è quello di contribuire o commentare il progetto GitHub di Ethereum.
Il programmatore Phil Daian ha affermato che “Ethereum non viene censurato oggi” e che “se si guarda a *chi* sta mettendo energia per spostare l’ago della bilancia, la risposta non è la gente che urla su Twitter”.
grazie per essere una rara dose di sanità mentale!
Ethereum non viene censurato oggi. non è un problema per gli utenti in questo momento. non è lo status quo ideale, e se si guarda a *chi* sta mettendo energia per spostare l’ago della bilancia, la risposta non è la gente che urla su twitter
– (@phildaian) 28 ottobre 2022
L’impatto diretto al momento è che i blocchi relativi agli indirizzi sottoposti a sanzioni OFAC vengono elaborati più lentamente perché meno del 40% dei validatori li aggiunge ai blocchi. L’effetto è attualmente minimo. Tuttavia, è potenzialmente necessaria una soluzione per evitare ulteriori complicazioni se la “censura” raggiunge il 100%. A quel punto, non verrebbero elaborati blocchi conformi all’OFAC. Tuttavia, dato il sentimento della comunità, sembra che una soluzione possa essere prevista prima che questo diventi una realtà.