Home » Bitcoin (BTC) sotto una pressione mostruosa da parte dei tassi e del dollaro USA

Bitcoin (BTC) sotto una pressione mostruosa da parte dei tassi e del dollaro USA

by Thomas

Dalla metà di luglio, il prezzo del bitcoin si è dimostrato resistente a molteplici sfide fondamentali, in particolare una seconda ondata di inflazione incipiente e un rinnovato dibattito sulla probabilità di una recessione in Occidente. Ma di fronte alla fermezza della Federal Reserve e alla massima pressione inter-mercato, il prezzo del BTC continua il suo movimento di ritracciamento.

Bitcoin è sotto pressione fondamentale quasi massima

Il bitcoin crollerà? Piegherà le ginocchia di fronte alle avversità dopo aver lottato con tutte le sue forze da metà luglio per contenere l’assalto ripetuto e raddoppiato dei fondamentali di mercato e delle ampie correlazioni inter-asset class?

Il prezzo del bitcoin è rimasto stabile sul supporto di 29.000 dollari per 4 settimane, mentre il mercato azionario ha subito una correzione, in particolare i titoli del Nasdaq. All’interno del mercato delle criptovalute, alcune altcoin si sono dimostrate e si stanno dimostrando ancora più resistenti del BTC, ma la pressione alla fine è diventata troppo forte.

Di che tipo di pressione stiamo parlando? Il BTC può avere reazioni contraddittorie ai fondamentali macro globali.

In passato, alcune notizie fondamentali negative sono state utilizzate per far salire il prezzo del bitcoin. Prendiamo ad esempio la crisi delle banche regionali statunitensi dello scorso marzo, che ha innescato un piano di salvataggio da parte della Fed e un aumento del livello generale di liquidità che ha favorito il mercato delle criptovalute.

La scorsa settimana, il riemergere della questione bancaria statunitense attraverso il declassamento del rating da parte di Moddy’s sembra aver favorito anche il BTC, anche se in misura minore.

Anche la valuta cinese, lo Yuan Renminbi, ha subito un calo, sotto la forte pressione della politica monetaria della Banca Centrale Cinese (CBoC), che sta cercando invano di stabilizzare il rallentamento dell’economia cinese e di salvare il settore immobiliare nazionale. In generale, i risparmiatori cinesi potrebbero essere propensi a utilizzare il bitcoin come copertura contro il calo della loro valuta rispetto al dollaro USA.

Ma ahimè, i fondamentali più importanti, in particolare la seconda ondata di inflazione e la crescente probabilità di una recessione economica in Occidente, sono una continua fonte di pressione al ribasso sul prezzo del BTC.

Questo processo ribassista avviene attraverso il consueto meccanismo delle grandi correlazioni di mercato, la tendenza al rialzo del dollaro USA sul mercato forex e i tassi di interesse di mercato ai loro massimi annuali.

Affinché il ritracciamento del BTC non si trasformi in un crollo della criptovaluta, la salvezza può venire solo da un allentamento di queste correlazioni o da notizie molto positive specifiche per l’ecosistema.

Grafico che mostra candele giapponesi settimanali (a sinistra) e giornaliere (a destra) per il dollaro USA contro un paniere di valute principali

Grafico che mostra candele giapponesi settimanali (a sinistra) e giornaliere (a destra) per il dollaro USA contro un paniere di valute principali


Grafico che mostra i candelabri giapponesi settimanali per il rendimento delle obbligazioni statunitensi a 10 anni

Grafico che mostra i candelabri giapponesi settimanali per il rendimento delle obbligazioni statunitensi a 10 anni

A livello tecnico, il prezzo del bitcoin crollerà di fronte a tante sfide fondamentali?

In termini di analisi tecnica del prezzo del bitcoin, il modello è invariato con un ritracciamento che si estende al di sotto della principale resistenza tecnica a 32.000 dollari. Per mantenere una probabilità significativa di rimbalzo, il mercato non deve scendere sotto il supporto a 27.500 dollari, ovvero il 61,8% di ritracciamento del rialzo di giugno.

Per quanto riguarda il lungo termine, il livello di supporto a 25.000 dollari continua a fungere da garante del trend rialzista annuale.

Grafico prodotto con il sito TradingView che mostra il prezzo di chiusura settimanale del bitcoin

Grafico prodotto con il sito TradingView che mostra il prezzo di chiusura settimanale del bitcoin

Related Posts

Leave a Comment