143
Per la prima volta dal 30 marzo 2022, l’indice Bitcoin Fear and Greed è saldamente in zona “greed”.
Con il BTC in rialzo di quasi il 40% da un anno all’altro, l’indice segnala un sentimento rialzista mentre la criptovaluta originale fa passi da gigante dopo essere crollata sotto i 16.000 dollari e ai minimi di due anni nel 2022.
Quali sono le metriche che compongono il BTC/FGI?
Il Bitcoin Fear and Greed Index (FGI) utilizza una combinazione di analisi tecnica e fondamentale per misurare il sentiment del mercato. L’indice utilizza una serie di punti dati, tra cui:
- Volatilità: Misura la volatilità del prezzo del BTC, basata sulla deviazione standard giornaliera dei rendimenti.
- Market Momentum/Trend: analizza la direzione delle medie mobili e il divario tra di esse.
- Trading Volume: Analizza il volume di trading di BTC, alla ricerca di cambiamenti nella pressione di acquisto e di vendita.
- Social Media Sentiment: Analizza il sentiment della comunità online osservando il numero di menzioni positive e negative di BTC sui social media.
- Sondaggi: Sondaggi su investitori e trader, per valutare il loro sentiment nei confronti di BTC e del mercato delle criptovalute nel suo complesso.
L’indice varia da 0 a 100, con un punteggio più alto che indica un livello più alto di paura e un punteggio più basso che indica un livello più alto di avidità. È pubblicato da alternative.me, un sito web che tiene traccia degli investimenti alternativi, tra cui il BTC.

Bitcoin Fear and Greed Index as of Jan. 27, 2023