Home » Queste tre startup di intelligenza artificiale hanno appena raccolto 2 miliardi di dollari

Queste tre startup di intelligenza artificiale hanno appena raccolto 2 miliardi di dollari

by Patricia

Tre startup nel settore dell’intelligenza artificiale – MosaicML, NoTraffic e CalypsoAI – hanno raccolto complessivamente 2 miliardi di dollari negli ultimi round, segnalando l’intensificarsi dell’interesse degli investitori per il dinamico e redditizio settore dell’AI.

L’afflusso di finanziamenti sottolinea come i venture capitalist stiano riconoscendo il potenziale dell’IA di sconvolgere i settori, di stimolare l’innovazione e di garantire rendimenti elevati.

Il crescente interesse degli investitori per l’IA è difficile da ignorare. I titoli dell’IA sono in fibrillazione dall’inizio del 2023 e l’IA ha raggiunto un livello di interesse mai visto prima tra la popolazione tradizionale. Molte aziende tecnologiche sono alla ricerca di modi per integrare l’IA nei loro prodotti e servizi per aumentare l’efficienza e il loro appeal nei confronti degli investitori.

Databricks acquisisce MosaicML: l’AI generativa diventa grande

L’annuncio più importante della settimana arriva da MosaicML, pioniere nell’addestramento e nell’inferenza di reti neurali su larga scala, che ha recentemente annunciato di essere stato acquisito da Databricks per costruire una nuova piattaforma di AI generativa. L’accordo ha un valore di 1,3 miliardi di dollari.

Se questo numero non è abbastanza impressionante, considerate anche questo numero:

“21 milioni di dollari per dipendente, questo è il prezzo che Databricks sta pagando per MosaicML”, ha scritto il venture capitalist Matt Turck su Twitter. “Se avete intenzione di acquisire in modo aggressivo startup di IA generativa, dovrete pagare”.

MosaicML si è guadagnata l’attenzione per il suo lavoro sull’infrastruttura di IA generativa, l’addestramento e la distribuzione dei modelli, posizionandosi in prima linea nell’attuale ondata di IA generativa. L’azienda, fondata da un team di ricercatori e imprenditori, è orgogliosa di democratizzare l’IA, incoraggiando lo sviluppo di modelli personalizzati che riflettono i dati, la saggezza e la creatività dei singoli utenti piuttosto che alternative generiche e centralizzate.

L’unione di MosaicML e Databricks dovrebbe accelerare la creazione di modelli di IA personalizzati. L’obiettivo della collaborazione è quello di incoraggiare la creazione di modelli di intelligenza artificiale unici, che potrebbero portare a un cambiamento sismico nel panorama dell’intelligenza artificiale generativa.

CalypsoAI raccoglie 23 milioni di dollari: Guidare l’adozione sicura dell’IA generativa da parte delle imprese

CalypsoAI, azienda leader nella sicurezza dell’intelligenza artificiale, ha ottenuto 23 milioni di dollari in un round di finanziamento di serie A-1. Il finanziamento sarà destinato allo sviluppo del prodotto, all’acquisizione di talenti e all’espansione del mercato per le sue soluzioni di sicurezza Large Language Model (LLM). Con una domanda crescente, CalypsoAI è ben posizionata per rendere l’IA generativa e gli LLM più sicuri e affidabili per l’uso aziendale.

La versione più recente di CalypsoAI, il CalypsoAI Moderator, promette di rivoluzionare l’uso dei Large Language Model (LLM), fornendo controlli solidi che consentono alle organizzazioni di sfruttare il loro potenziale in modo sicuro e responsabile. Con questa nuova iniezione di fondi, CalypsoAI intende promuovere lo sviluppo del prodotto e gli investimenti sul mercato.

L’adozione dell’IA generativa si sta espandendo a un ritmo senza precedenti. Come riportato di recente da TCN, la società di consulenza gestionale McKinsey stima che questo campo, da solo, potrebbe portare 4,4 trilioni di dollari all’economia globale ogni anno, se le cose continueranno a svilupparsi come stanno facendo. Ma considerando tutte le preoccupazioni emerse negli ultimi tempi, CalypsoAI si sta concentrando sulla possibilità per le organizzazioni di scalare l’innovazione in modo sicuro, essendo allo stesso tempo resilienti contro le potenziali minacce alla cybersecurity.

NoTraffic raccoglie 50 milioni di dollari per integrare l’AI nella prossima generazione di infrastrutture di mobilità

Infine, NoTraffic, una startup che realizza soluzioni di gestione del traffico basate sull’intelligenza artificiale, ha recentemente completato con successo un round di finanziamento di Serie B da 50 milioni di dollari.

L’offerta principale dell’azienda è una piattaforma plug-and-play, autonoma e alimentata dall’intelligenza artificiale, abbinata a una soluzione SaaS definita dal software, che consente la gestione del traffico in tempo reale. La tecnologia di NoTraffic si integra nelle infrastrutture di trasporto esistenti e reimmagina i sistemi di traffico tradizionali, con l’obiettivo di introdurre un futuro in cui il controllo del traffico è governato da meccanismi di intelligenza artificiale in tempo reale.

Con il finanziamento appena ottenuto, NoTraffic afferma che espanderà la sua tecnologia all’avanguardia ai mercati internazionali, preparandosi a un’infrastruttura di mobilità in grado di adattarsi prontamente all’avvento dei veicoli autonomi.

AI: la tendenza da tenere d’occhio nel 2023

Questi investimenti mostrano una tendenza in crescita tra i venture capitalist e gli investitori verso le startup AI. Il potenziale impatto economico dell’IA – 15,7 trilioni di dollari entro il 2030 – unito alle sue capacità di trasformazione in vari settori, rende il settore dell’IA un’interessante opportunità di investimento.

Con la continua evoluzione dell’IA e la crescente attenzione degli investitori per il suo potenziale, possiamo aspettarci di vedere un interesse e un finanziamento ancora maggiori in questo settore.

Alla luce di questi sviluppi, sembra chiaro che il futuro sarà meno incentrato sull’intelligenza artificiale come concetto a sé stante e più sul modo in cui gli esseri umani e l’IA possono combinarsi per promuovere un mondo migliore. Tra non molto potremo vedere una startup che automatizza il processo di scrittura delle battute per concludere gli articoli di cronaca. Sarebbe davvero fantastico.

Related Posts

Leave a Comment