L’avvio delle procedure di prelievo per lo scambio di criptovalute FTX ha aperto la porta a una serie di truffe. Leggete i nostri consigli su come evitare al meglio questi tentativi di phishing
Attenzione alle truffe per i prelievi su FTX
Mentre sono iniziate le procedure per richiedere i fondi bloccati sulla piattaforma di criptovalute FTX, ciò costituisce un terreno fertile per le truffe. Infatti, gli attori malintenzionati possono approfittare di questa opportunità, cercando di rubare le criptovalute agli investitori danneggiati dal fallimento della borsa.
Per essere sicuri, si può andare direttamente al portale dei reclami, controllando che l’indirizzo sia l’URL ufficiale, come quello inquadrato nello screenshot qui sotto:

Portale reclami FTX
La procedura ufficiale prevede l’accesso con i dati del vostro conto FTX, la verifica del vostro indirizzo e-mail e il completamento di un processo di verifica Know Your Customer (KYC). Sarà quindi possibile visualizzare i saldi del proprio conto per presentare una richiesta di rimborso sulla piattaforma Kroll Restructuring Administration
Spingere gli investitori a firmare accordi
I metodi utilizzati per i tentativi di phishing possono essere vari, dai bot su Twitter che identificano gli utenti e cercano di reindirizzarli verso link fraudolenti, alle e-mail più o meno convincenti.
Nella maggior parte dei casi, l’obiettivo è quello di indurre l’utente a collegare un portafoglio per firmare una transazione che svuoterà il suo portafoglio.
Nel caso di FTX, va notato che non vi verrà chiesto di firmare una transazione da un indirizzo esterno. In futuro, potrebbe essere richiesto un indirizzo di prelievo per la ricezione dei fondi, ma questo non è ancora il caso, quindi non è necessario interagire con un portafoglio self-hosted.
Anche se la maggior parte degli investitori non si lascerà ingannare, può essere facile cadere preda di questi stratagemmi, visto l’impatto finanziario e psicologico che il crollo della piattaforma può aver avuto su parte della comunità. In questi casi, chiunque è in grado di reagire in modo affrettato alla promessa di un potenziale ritorno di fondi, ed è questo pregiudizio che i malintenzionati dietro queste varie truffe cercano di sfruttare.