Range fa parte dei fondamenti dell’analisi tecnica. Qualsiasi trader di criptovalute, anche un principiante, dovrebbe essere in grado di identificare la gamma di un mercato per individuare il supporto e la resistenza e quindi prendere le giuste decisioni di investimento per quanto riguarda i loro beni cripto. Vi spieghiamo come individuarlo e per cosa può essere usato.
Cos’è un range nel trading
Il range è il canale, il corridoio, in cui si muove il prezzo di un bene. In altre parole, l’intervallo riflette la gamma di prezzi in cui il prezzo di una criptovaluta fluttua. Per calcolare l’intervallo, basta sottrarre la differenza tra il prezzo più alto e quello più basso in un dato periodo.
È comune sentire i commentatori dire che il mercato si sta muovendo in un range: questo significa che la tendenza non è forte, il mercato è stagnante e il prezzo si sta solo muovendo avanti e indietro tra due livelli chiave, che sono chiamati supporto e resistenza.

Una gamma, con livelli di supporto e resistenza, e stop loss
Il mercato di una criptovaluta può muoversi in un range per una serie di ragioni: può essere un naturale respiro del mercato (come un rimbalzo tecnico o un consolidamento) che si verifica dopo un forte movimento. Il mercato potrebbe anche essere in attesa di un rilascio importante. In questo caso, gli investitori si astengono dal prendere posizioni prima del rilascio della cifra o dell’annuncio.
Al contrario, se il prezzo di una criptovaluta rompe il supporto o la resistenza a lungo termine, si dice che si sta muovendo fuori dal suo range. È in questo tipo di configurazione che può verificarsi un’inversione di tendenza. Da qui l’interesse di rilevare la gamma per analizzare il mercato.
Qual è lo scopo di un range nel trading di criptovalute
Una delle principali attrazioni della gamma è che permette di identificare i livelli di supporto e resistenza, due concetti fondamentali nell’analisi tecnica. Il supporto è il limite inferiore del canale, che è il prezzo più basso, mentre la linea di resistenza è il limite superiore, che è il prezzo più alto in un dato periodo.
Quando il mercato si muove in un range, il prezzo oscilla semplicemente tra la linea di supporto e la linea di resistenza che sono relativamente vicine. Il prezzo rimbalza dal supporto e si muove verso l’alto per testare la resistenza, prima di muoversi nuovamente verso il basso per testare il supporto e così via:

Esempio di intervallo (Fonte: TradingView)
Un mercato range è anche un segno che il prezzo del bene si sta muovendo senza una chiara tendenza. Generalmente, c’è poco volume quando si verifica, poiché il mercato si sta muovendo senza una chiara direzione. Un’uscita dal range, d’altra parte, spesso si traduce in un aumento del volume e una maggiore volatilità.
Per questo motivo, il range è anche un ottimo indicatore di volatilità, poiché più ampio è il range del mercato, più lontani sono gli estremi e quindi maggiore è la volatilità. Si noti che le Bande di Bollinger sono anche un ottimo indicatore per avere una panoramica della volatilità di un prezzo, mentre l’RSI o il MACD forniscono preziosi indicatori sui volumi.
Come rilevare l’uscita dal raggio d’azione di un crypto
La gamma è particolarmente utile per individuare un’inversione nel prezzo di una criptovaluta. Si dice che il mercato esce dal suo range quando la soglia di resistenza o di supporto viene definitivamente superata: un nuovo slancio può allora essere stabilito.
Quando un asset esce dal suo range verso l’alto, si chiama breakout. Dopo aver rotto una resistenza chiave, il prezzo tende a tornare a testare il punto di rottura, prima di rimbalzare e continuare la sua traiettoria verso l’alto.
Un pullback si verifica dopo una rottura del supporto e si forma all’interno di una tendenza al ribasso. In questa configurazione, il prezzo potrebbe rimbalzare per ritestare il supporto rotto prima di continuare a scendere.
I breakout e i pullback sono di solito accompagnati da un aumento della volatilità e del volume, quindi sono particolarmente interessanti per il trading.
Conclusione
Il range è forse lo strumento più fondamentale nell’analisi dei grafici. Ti permette di determinare i livelli di supporto e resistenza in un dato periodo di tempo, oltre a mostrare il livello di volatilità del prezzo di una criptovaluta. Individuarlo ti dà quindi una migliore possibilità di successo nei tuoi scambi di criptovalute.