Il gigante americano del brokeraggio online Robinhood sbarca in Europa con annunci importanti, svelati durante l’EthCC di Cannes: azioni tokenizzate su Arbitrum, contratti perpetui su Bitcoin ed Ether e persino il lancio del proprio layer 2. Una strategia aggressiva per conquistare il mercato europeo e 400 milioni di potenziali nuovi clienti.
L’americana Robinhood arriva in Europa con contratti futures e azioni tokenizzate
Relativamente poco conosciuta dal grande pubblico in Europa, Robinhood è una società americana di servizi finanziari fondata nel 2013 da Vladimir Tenev e Baiju Bhatt. Con sede a Menlo Park, in California, si è fatta conoscere offrendo un’applicazione mobile intuitiva che consente ai privati di investire in azioni, ETF, opzioni e criptovalute senza commissioni.
Oggi Robinhood sbarca in Europa e punta a conquistare circa 400 milioni di persone. Per farsi conoscere, la piattaforma ha approfittato dell’EthCC, attualmente in corso a Cannes, per svelare una serie di annunci importanti.
In primo luogo, Robinhood lancia un’offerta di azioni americane tokenizzate a zero commissioni – 200 azioni ed ETF, per l’esattezza. Per questa offerta, la piattaforma si basa su Arbitrum (ARB), il noto layer 2 della blockchain Ethereum (ETH).
Durante la presentazione, Johann Kerbrat, responsabile generale delle criptovalute presso Robinhood, ha annunciato che, oltre alle azioni tradizionali, il pubblico europeo potrà anche investire in società private come OpenAI o SpaceX.
Quello di cui abbiamo parlato sul palco è il modo in cui colmare il divario tra coloro che, storicamente, hanno avuto accesso a questo tipo di aziende e tutti gli altri. È questo che è davvero entusiasmante: ora tutti potranno accedervi. L’obiettivo della tokenizzazione è consentire a tutti di partecipare a questa economia.
Johann Kerbrat
Ultimamente si nota che le azioni tokenizzate stanno vivendo un momento di grande successo. Due giorni fa, Gemini, la piattaforma crypto dei fratelli Winklevoss, ha fatto un annuncio simile. Kraken, un altro exchange crypto, ha annunciato xStocks all’inizio del mese, anche se non è ancora disponibile nell’Unione Europea. E Coinbase, che sembra avere fretta, starebbe preparando un’offerta simile.
Altra notizia: Robinhood prevede di lanciare contratti futures perpetui su Bitcoin ed Ether entro la fine dell’estate, anche in questo caso per i propri clienti europei. I contratti perpetui sono strumenti che consentono ai trader di assumere posizioni con effetto leva in modo continuativo, senza data di scadenza. Questi ultimi dovrebbero essere offerti con leve fino a un fattore 3.
Va precisato che Robinhood può fornire questi servizi grazie all’ottenimento della sua autorizzazione MiCA (PSCA) lo scorso 15 giugno, la prima rilasciata dalla Lituania.
E, soprattutto, il proprio layer 2
Infine, Robinhood ha annunciato che la propria blockchain è in fase di sviluppo. Lanciata come layer 2, quest’ultima si baserà su Orbit, un framework open source sviluppato da Offchain Labs, che non è altro che la società dietro Arbitrum.
Si tratta quindi di una “Orbit Chain”, di cui sappiamo ancora poco, se non che sarà ottimizzata per gli asset reali tokenizzati (RWA), il trading, il bridging e la self-custody.
Robinhood è ora onchain con Arbitrum!
Arbitrum fungerà da @RobinhoodApp per unire DeFi e TradFi in quello che è un momento 0 -☻ 1 per l’intero settore.
Il tutto mentre si acquisiscono milioni di nuovi utenti nel mondo delle criptovalute.
Arbitrum Everywhere. 🧵 pic.twitter.com/lHPUEI4E54
— Arbitrum (@arbitrum) 30 giugno 2025
Il titolo Robinhood, che opera con il ticker HOOD, ha beneficiato della notizia. In rialzo dell’11,6% oggi, è scambiato al massimo storico di 92,50 dollari.
Vlad Tenev, CEO di Robinhood, non ha comunque nascosto l’ambizione della piattaforma di conquistare il mondo: “Le nostre ultime offerte gettano le basi affinché le criptovalute diventino la spina dorsale del sistema finanziario globale”, ha affermato.